Sono uno psicologo – psicoterapeuta di orientamento psicoanalitico.
Mi incuriosisce tutto ciò che riguarda l’umano. Amo profondamente il mio lavoro, lo svolgo da sempre con passione e ritengo che la psicologia e la psicoanalisi rappresentino una “lente” speciale e unica attraverso cui osservare se stessi e le relazioni, oltre che una preziosa opportunità di cambiamento nella direzione del benessere personale.
Un tempo come quello dedicato al proprio mondo interno spesso può essere la prima occasione in cui sentire di essere davvero ascoltati.
Spesso la frenesia del quotidiano e l’accelerazione dei ritmi sono la norma, e non è infrequente incontrare difficoltà nel contattare e nell’ascoltare davvero ciò che accade in noi.
Uno spazio di lavoro psicologico è in questo senso sorprendente.
Ogni percorso è diverso da qualunque altro, un pò come un abito su misura, perché ogni persona è unica e unici sono i suoi vissuti, così come significati che vi attribuisce.
Agendo sulle risorse della persona la accompagno con gradualità nella comprensione di ciò che sta alla base della sua sofferenza e la aiuto ad osservare e comprendere in che modo il suo presente è influenzato dal suo passato, in modo da liberare le sue energie migliori verso il futuro che desidera.
Dopo la Laurea in Psicologia e l’iscrizione all’Albo (https://goo.gl/sZ162K) mi sono specializzato presso la SPP – Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino (https://goo.gl/MKUV8Y). A livello privato di occupo di diagnosi, consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia, anche con l’ausilio della EMDR (http://emdr.it).
Mi sono formato in MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) e insieme ad altri tre colleghi conduco da oltre quattro anni un approfondimento teorico-clinico sulla tematica del lutto, dei limiti e della morte.